Campagna abbonamenti

Prospettive Sociali e Sanitarie

anno LV – n. 3-4, estate-autunno 2025

[copertina]
Welfare attivo e rischi sociali emergenti

Accreditamento delle residenze per anziani in Emilia-Romagna
La comunicazione medico-paziente in ambito oncologico
Una palestra sociale per ragazzi Asperger
A due anni dalla riforma Cartabia 
Il servizio sociale nel contesto globale
Quale futuro per il sistema anti-tratta?
Narrativa, cinema e scienze sociali

Gli articoli

Welfare
Ripensare il welfare attivo. Presentazione
R. Siza
Cinque criticità nei sistemi di welfare
R. Siza
Le Case della Comunità nel welfare di prossimità. L’arduo crinale di un passaggio storico
M. Ingrosso
E se… lo siamo (quasi) tutti? La vulnerabilità come condizione strutturale nel futuro del welfare
G. Imbrogno
Welfare attivo: la collaborazione è una possibilità?
N. Basile
Ripartire dal welfare per ripensare il futuro. Considerazioni conclusive
A. D’Angelo
Accreditamento
Accreditamento delle residenze per anziani in Emilia-Romagna. Cambiamenti e nuove sfide
M. Arlotti, L. Rossotti
Professioni sanitarie
La comunicazione medico-paziente durante la visita in ambito oncologico
E. Rossi, D. Urlotti
Salute mentale
Social Skills Training. Una palestra sociale per ragazzi Asperger
D. Venturini
Infanzia e adolescenza
A due anni dalla riforma Cartabia. Focus sull’applicazione dell’art. 403 c.c.
R. Barone, F. Nencioni
Professioni sociali
Il servizio sociale nel contesto globale
C. Mozzone
Migrazioni
Quale futuro per l’Art. 18 TUI e il sistema anti-tratta?
A. Buonaguidi
Welfare
Quando narrativa e cinema comprendono il mondo prima delle scienze sociali
G. Civenti
Indice
Indice 2025

Archivio

  1. n. 1-2, inverno-primavera 2025
  2. n. 3-4, estate-autunno 2024
  3. n. 1-2, inverno-primavera 2024
  4. n. 4, autunno 2023
  5. n. 3, estate 2023

Sfoglia per anno

Trova un articolo